INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI REG. UE 2016/679
Titolare del trattamento: – Associazione Mediamente Aps, con sede in Firenze, via Fra’ Bartolommeo 24 – cell. 320 0622844; email: info@associazionemediamente.org; pec: associazione.mediamente@pec.it
Responsabile della protezione dei dati personali (DPO): Dott.ssa Ana Maria Sanchez Duran, contattabile all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@associazionemediamente.org
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali richiesti all’Interessato saranno trattati per le finalità strettamente connesse e strumentali alle seguenti attività:
a) l’adesione e la partecipazione all’Associazione e lo svolgimento delle attività proposte a favore degli associati. In particolare: iscrizione nel libro soci; partecipazione alla vita associativa; invio di comunicazioni e di materiale informativo sulle attività associative e sulle altre iniziative proposte; iscrizione nei registri dei corsi/servizi dell’Associazione; comunicazioni (compreso contatti telefonici, e-mail, newsletter) rese utili o necessarie dall’esercizio delle attività che coinvolgono i soci); eventuale accensione di polizza assicurativa; gestione esterna (PayPal, carte di credito, bonifici bancari) dei pagamenti dei corsi, servizi ed eventi proposti dall’Associazione; adempimento di obblighi contrattuali, di legge e finalità amministrativo-contabile, cioè quelli connessi allo svolgimento delle attività di natura organizzativa, amministrativa, finanziaria e contabile, a prescindere dalla natura dei dati trattati; adempimento di obblighi previsti da legge, regolamento, normativa comunitaria o ordine dell’Autorità (come, ad esempio, in materia di riciclaggio); esercizio di diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio.
b) lo svolgimento del servizio di accoglienza, primo ascolto, supporto, consulenza, servizi a favore della famiglia e dei componenti il nucleo familiare, sia adulti che minori;
c) l’inserimento nelle schede anagrafiche e nei database cartacei ed informatici dell’Associazione Mediamente, per gli adempimenti strettamente connessi alla realizzazione delle attività di cui sopra e per assolvere specifiche richieste dell’interessato;
d) l’elaborazione di statistiche interne e di ricerche in forma anonimizzata.
Il trattamento dei dati personali avviene, sotto l’autorità del Titolare del trattamento, da parte di soggetti specificamente designati, autorizzati ed istruiti al trattamento mediante strumenti manuali, informatici o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità e, comunque, in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali.
Base giuridica del trattamento, natura del conferimento e conseguenze di un eventuale rifiuto, consenso dell’Interessato: con riferimento alle finalità di cui al precedente paragrafo, il conferimento dei dati personali è facoltativo ma costituisce requisito necessario per poter usufruire delle attività dell’Associazione; pertanto, la base giuridica del relativo trattamento è l’espresso consenso dell’Interessato ai sensi, rispettivamente, dell’art. 6, comma 1, lett. a) del Regolamento Privacy e dell’art. 9, comma 2, lett. a) del Reg. Eu. 679/2016 (GDPR).
Destinatari ed eventuali categorie di destinatari dei dati personali: i dati sono trattati all’interno dell’Associazione da soggetti autorizzati al trattamento dei dati sotto la responsabilità del Titolare per le finalità sopra riportate.
I dati potranno essere comunicati ai seguenti Responsabili del trattamento esterni che hanno stipulato specifici accordi, convenzioni o protocolli di intese, contratti con il Titolare del trattamento, soggetti la cui facoltà di accesso ai dati è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria e comunitaria:
⮚ persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento dell’attività istituzionale della Titolare nei modi e per le finalità sopra illustrate, quali a titolo esemplificativo: Servizi Sociali, altri servizi socio-sanitari pubblici, altre Associazioni del privato sociale che operano nel medesimo ambito della nostra Associazione o in ambiti affini;
⮚ collaboratori e consulenti del Titolare, nell’ambito delle relative mansioni e/o di eventuali obblighi contrattuali, compresi i Responsabili dei trattamenti e gli Incaricati.
Trasferimento dati a paese terzo: il Titolare non trasferirà i dati presso un paese terzo o ad un’organizzazione internazionale ed ove del caso adotterà le adeguate garanzie di cui all’art. 46 Reg. Eu 2016/679.
Periodo di conservazione dei dati: fatti salvi gli obblighi di legge, i dati personali dell’Interessato saranno conservati rispettando il principio di minimizzazione, ossia per il periodo di tempo necessario a realizzare le finalità sopra indicate.
Finalità diversa del trattamento: qualora il Titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento, il Titolare fornirà all’Interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente.
Profilazione: il Titolare non utilizza processi automatizzati finalizzati alla profilazione.
Diritti sui dati: si precisa che, in riferimento ai Suoi dati personali, l’Interessato può esercitare i seguenti diritti:
- diritto di accesso ai suoi dati personali; diritto di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano;
- diritto di opporsi al trattamento;
- diritto alla portabilità dei dati (diritto applicabile ai soli dati in formato elettronico), così come disciplinato dall’art. 20 del GDPR.
Il Titolare è tenuto a rispondere entro un mese dalla data di ricezione della richiesta, termine che può essere esteso fino a tre mesi nel caso di particolare complessità dell’istanza.
Si informa che poiché il trattamento dei dati è basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull’art. 9, par. 2, lett. a), Regolamento UE 2016/679, l’Interessato ha diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
In merito alle modalità di esercizio dei sopracitati diritti, l’interessato può scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@asociazionemediamente.org
Reclamo: si informa l’Interessato che ha diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo, rivolgendosi a: Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, presso Piazza di Montecitorio, 121, 00186 Roma, tel. 06696771. Per approfondimenti, è possibile consultare il sito istituzionale del Garante privacy: www.garanteprivacy.it.
I COOKIE DEL NOSTRO SITO
Dati di navigazione
Questo sito web acquisisce in modo implicito, utilizzando i protocolli di comunicazione di internet, per e nel corso del suo normale funzionamento, alcuni dati personali degli utenti che accedono al sito stesso, come l’indirizzo IP, i nomi di dominio dei computer da cui l’utente accede, gli indirizzi MAC, assegnati dai produttori delle schede di rete, wireless etc.
Queste informazioni non vengono raccolte per identificare gli utenti, ma potrebbero esserlo attraverso associazioni ed elaborazioni anche incrociate con dati di terzi; da tali dati si ricavano informazioni statistiche sull’utilizzo del sito e sul suo funzionamento e ulteriori informazioni in caso di accertamento di responsabilità relativamente a reati informatici.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono delle piccole stringhe di testo che i siti visitati dall’utente installano sul suo terminale; tali stringhe vengono successivamente ritrasmesse al sito che le ha installate in caso di successiva visita da parte dell’utente. Laddove l’utente riceva, durante la navigazione sul sito, anche cookie inviati da siti o webserver diversi, si parla di cookie di terze parti.
I cookie vengono installati per diverse finalità, tra cui possono rientrare la possibilità di effettuare le autenticazioni informatiche, il monitoraggio delle sessioni di navigazione, scegliere la lingua.
Cookie prima parte e cookie di terze parti.
I cookie che sono installati direttamente dall’Associazione Mediamente APS sono detti “Cookie prima parte”, mentre i cookie che sono installati e acquisiti da un sito diverso rispetto a quello su cui sta navigando l’utente sono definiti “Cookie di terze parti”.
Tra i cookie di terze parti rientrano i social buttons (o social plugin), che permettono al sito di interagire con i più famosi social media, come Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter etc. oppure i cookie di Google Analytics, quelli necessari per implementare gli iframe di Youtube etc. Per quanto concerne i cookie di terze parti, è responsabilità delle terze parti cui il cookie fa capo fornire le informative e le informazioni circa la gestione dei dati raccolti.
Tipologie di cookie
Cookie tecnici
Sono normalmente installati direttamente dal gestore del sito e sono cookie che permettono la comunicazione tra sito ed utente. Possono essere chiamati anche “di navigazione” o “di sessione”, o ancora “cookie essenziali” o “cookie necessari” e sono atti a garantire la normale navigazione e fruizione del sito e solitamente hanno durata pari a quella della navigazione sul sito.
Essendo tali cookie necessari per il funzionamento del sito non è necessario, per la loro installazione sul terminale dell’utente, il suo preventivo consenso.
Cookie di funzionalità
Sono cookie che permettono di fornire all’utente delle funzionalità e personalizzazioni avanzate, nonché di ricordare le preferenze da lui indicate nel corso delle visite precedenti, oppure le modifiche che l’utente ha fatto nelle visite precedenti per personalizzare il sito. Rientrano in questa categoria, ad esempio, i cookie che permettono all’utente di scegliere la lingua o di salvare i prodotti scelti nel carrello.
Cookie di performance
Questi cookie sono detti anche “cookie di prestazione” o “cookie analitici” e permettono di analizzare in che modo l’utente utilizza il sito, al fine di migliorare l’esperienza di navigazione e di risolvere problematiche relative alla navigazione. Questi cookie permettono ad esempio di contare le visite e le fonti di traffico, oppure di tracciare le pagine più visualizzate.
Cookie di profilazione
Sono detti anche “cookie pubblicitari” e sono utilizzati per tracciare una preferenza dell’utente e offrirgli dei messaggi pubblicitari sulla base delle preferenze ricavate.
Procedura per la disabilitazione dei cookie
Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies
Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
Safari: https://support.apple.com/it-it/HT201265
Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo Sito Web.